Co.D.A.Ti 2

Metodologie per la Didattica a Distanza

Strategie didattiche: imitative, di ricerca, creative e attive.


Contemporaneamente alla nuova modalità di erogazione della didattica è necessario che vengano adottate e utilizzate nuove metodologie o che siano riviste e riadattate quelle già utilizzate in modalità in presenza.


Flipped Classroom: la metodologia della Flipped Classroom, consiste nel fornire materiali e tutorial che favoriscano l’avvicinamento dello studente ad un nuovo contenuto. I fondatori della didattica capovolta generalmente riconosciuti sono Jonathan Bergmann e Aaron Sams.
I docenti possono fornire link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial, che gli alunni possono fruire in autonomia. È possibile utilizzare canali youtube o blog dedicati alle singole discipline (http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/flipped-classroom).

Solo per ricordare, i momenti previsti per la Didattica a Distanza sono:

colloqui e verifiche orali in videoconferenza, con o senza presenza di due o più studenti;
test a tempo anche attraverso piattaforme e programmi specializzati;
verifiche e prove scritte, comprese simulazioni di prove d’esame, affidate loro per il tramite delle piattaforme virtuali, di mail o di altro appositamente scelto;
rilevazione della presenza e della efficace compartecipazione alle lezioni online;
regolarità e rispetto delle scadenze;
impegno nell’elaborazione e nella rimessa degli elaborati.

Per i docenti, completare sfondi di apprendimento nella didattica vuol dire offrire ai propri alunni la possibilità di:

Riflettere ed introiettare i contenuti
Dare senso alla pertinente realtà e identità personali
Fabbricare la conoscenza in modo significativo per sé
Memorizzare dati e idee
Spunti e idee per il Digital Storytelling in classe
Fantasticare sul futuro
Acquisire consapevolezza su identità culturali proprie e altrui
Estendere le proprie abilità trasversali e orizzontali
Creare collegamenti interdisciplinari fra più materie
Acquistare un nuovo lessico da utilizzare anche e principalmente in ambiente informatico
Trasmettere valori
Comunicare idee e progetti
Presentare teorie, concetti e problemi.