
La Fondazione ITS TAB opera negli ambiti dei beni culturali e artistici e del turismo e attività culturali.
I progetti formativi sinora attivati riguardano principalmente le figure di Tecnico Superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici, per la gestione di strutture turistico-ricettive e per la promozione ed il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali.
I tecnici formati dovranno avere competenze ad ampio spettro, conoscenze trasversali in particolare per l’utilizzo di strumenti per la rilevazione delle informazioni e dei dati e per la comunicazione.
Il progetto LAB-TAB vuole realizzare un laboratorio contenente strumenti e programmi di gestione utili per l’acquisizione da parte degli allievi dei corsi ITS delle predette conoscenze trasversali. La cognizione e l’uso delle nuove tecnologie ha anche la finalità di creare nuovi modelli di business ed aumentare la produttività e qualità dei servizi/prodotti offerti, elementi connessi al concetto di Industria 4.0.
Nel Laboratorio saranno collocati:
• la piattaforma di destinazione per la promo-commercializzazione multicanale dei prodotti turistici (aziende, esperienze, eventi, ecc.);
• la piattaforma collaborativa di gestione dei rapporti con i turisti (CRM);
• il software gestionale ad uso didattico di Revenue Management System (RMS);
• la strumentazione a supporto delle attività di marketing territoriale;
• la piattaforma per l’apprendimento/sviluppo delle conoscenze linguistiche.
Competenze per l’utilizzo del laboratorio ITS
Applicazioni, piattaforme e risorse
Obiettivi
Rafforzare lo sviluppo di laboratori formativi territoriali aperti, in cui vengono sviluppate pratiche didattiche in sinergia con le imprese del territorio, per il sostegno della transizione dal mondo della scuola e della formazione terziaria a quello del lavoro, a disposizione delle Fondazioni Its, delle istituzioni scolastiche, delle università e degli organismi formativi del territorio;
Rafforzare la formazione in continuità formativa basata sulle filiere produttive toscane strategiche, maggiormente in grado di garantire uno sviluppo e un’occupazione a più alto valore aggiunto e di garantire la formazione post diploma di tecnici in possesso delle competenze tecniche, specialistiche e trasversali richieste nell’economia digitale, anche per l’adozione di metodi di produzione in grado di promuovere una crescita economica disgiunta dalla degradazione ambientale;
Sostenere la qualificazione in chiave digitale dei laboratori formativi contribuisce alla formazione degli studenti del II ciclo di istruzione, dei corsi IeFP e Ifts e dei percorsi Its sui processi di digitalizzazione e di automazione, in coerenza con il Piano nazionale Impresa 4.0 e con la strategia regionale sulla formazione 4.0;
Potenziare l’apprendimento delle competenze tecniche e professionali richieste dal mercato del lavoro, contribuendo così alla qualità dell’offerta formativa tecnica e tecnologica dei percorsi ITS, all’occupabilità dei partecipanti e alla competitività delle imprese del territorio regionale. Il finanziamento assegnato è orientato anche all’acquisizione dei dispositivi necessari a garantire a tutti gli studenti del II ciclo di Istruzione, dei corsi Iefp e Ifts e dei percorsi Its, l’accesso alla didattica a distanza;
Sostenere le sfide poste dal tema unificante lavoro di qualità e perseguire i seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030;
- la garanzia di erogare un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
- l’incentivazione di una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
- la costruzione di infrastrutture resilienti e la promozione di innovazione e di industrializzazione eque, responsabili e sostenibili.

