I Partner

Chi sono i partner del progetto e di cosa si occupano gli Enti, le Agenzie Formative e le Associazioni che partecipano al buon esito del Progetto Apprendistato TNTApp.

Istituto Barsanti

L’ I.I.S. “E. Barsanti” di Massa è la scuola capofila del Polo Toscana Nord Turismo, fin dalla sua costituzione.
Vanta una storia educativa e formativa più che cinquantennale nel comprensorio apuano, ponendosi come istituzione cardine per la formazione e la preparazione professionale di operatori qualificati e di tecnici che trovano impiego in campo artigianale, industriale e dei servizi, grazie ai suoi numerosi indirizzi: dal turismo ai trasporti, dalla moda al settore dei servizi commerciali, alla manutenzione e all’assistenza tecnica.
Nelle sedi “A. Salvetti” di Massa e “L. Einaudi” di Carrara è attivo un percorso di Tecnico per il Turismo, che eroga un’offerta formativa di settore rivolta a tutto il comprensorio provinciale.
L’obiettivo è quello di sviluppare le potenzialità turistiche del territorio nelle sue molteplici declinazioni del suo patrimonio, da quello storico-culturale a quello naturalistico-paesaggistico, sia della costa che dell’entroterra.
L’Istituto è partner del polo nautico ‘Super Yacht Academy’ e di quello meccanico
‘Meccanica.mente’, aderisce alle reti dei professionali regionali e nazionali.
Alla formazione istituzionale affianca quella erogata grazie all’Agenzia Formativa. Tale soggetto, certificato dall’IQNET e riconosciuto dalla Regione Toscana, partecipa a bandi per l’assegnazione di risorse aggiuntive e finalizzate che ampliano l’offerta formativa curriculare e/o extracurriculare.
CESCOT

Cescot Toscana Nord è l’agenzia formativa dell’Associazione di Categoria Confesercenti Toscana Nord (Pisa, Lucca, Versilia, Massa-Carrara).
In quanto tale, ha sviluppato un complesso sistema di relazioni con tutti i principali attori dei settori di riferimento dell’Associazione, ovvero commercio, turismo e servizi.
L’agenzia è partner di 3 Poli Tecnico-professionali, ovvero AGRALPI – Filiera Agribusiness, TRIP – Filiera Turismo e Beni Culturali e TNT – Filiera Turismo e Beni Culturali.
E’ inoltre tra i soci fondatori della Fondazione ITS TAB – Turismo, Arte, Beni Culturali.
Ha maturato negli anni numerose esperienze nella realizzazione di attività formative dedicate a diverse utenze, tra cui drop-out, adulti disoccupati e/o inoccupati, imprese (formazione continua).
Realizza periodicamente indagini sui fabbisogni formativi delle imprese dei settori di riferimento, e collabora attivamente con le altre agenzie delle Associazioni di Categoria per la realizzazione di progetti trasversali finalizzati all’occupazione ed allo sviluppo delle imprese e dei territori.
SO.GE.SE.TER
SO.GE.SE.TER è agenzia formativa di Confcommercio Lucca-Massa Carrara e dal 1987 opera nella formazione erogando corsi nel settore del commercio, del turismo e dei servizi a titolari e dipendenti, a disoccupati e inoccupati. Dal 2012 eroga corsi rivolti a soggetti in obbligo formativo principalmente in percorsi dell’ambito della ristorazione (cucina, sala e bar) con una % di occupabilità degli allievi superiore al 70%. L’erogazione di tali percorsi ha consentito di sviluppare metodologie didattiche che favoriscano e coinvolgano la partecipazione degli allievi, dando un taglio decisamente tecnico-pratico.
In aggiunta SO.GE.SE.TER organizza eventi tra cui seminari, open day, workshop, ecc. a favore delle imprese aderenti al sistema Confcommercio (commercio, turismo e servizi) molti sulla tematica del lavoro e sullo sviluppo imprenditoriale
Formatica Scarl
Formatica è attiva da oltre 20 anni in molteplici ambiti della formazione, con una vocazione specifica per quella dedicata ai giovani under 18. Forte di una squadra fatta da 3 soci lavoratori, 17 dipendenti 4 sedi operative e oltre 100 professionisti formatori stabilmente inseriti e grazie alle competenze di organizzazione e gestione delle attività di formazione e certificazione validate da Bureau Veritas ISO9001-2015 (codice EA37) Formatica è  agenzia accreditata presso la Toscana (codice OF0092) dal 2002 e la Regione Sardegna dal 2009 per la realizzazione di interventi formativi a valere sul Fondo Sociale Europeo.
Formatica dal 2018 è accreditata per realizzare interventi in obbligo di istruzione e ad oggi ha in gestione 12 percorsi triennali Iefp in regione Toscana e in Regione Sardegna rivolti a ragazzi in uscita delle scuole medie. Formatica partecipa a 3 Poli Tecnico professionali: Super Yacht Accademy ( nautica e Logistica) , T.N.T. Toscana Nord Turismo e T.R.I.P. polo Turistico per la Ricerca e l’Innovazione Professionale ( Turismo).
ETRUSCAFORM
Etruscaform si occupa di progettare, promuovere, erogare servizi di formazione (continua, professionale, manageriale e di alta specializzazione), in presenza e in modalità e-learning, a catalogo o su richiesta (servizio Su misura), tramite eventi, seminari o veri e propri corsi annuali, che rispondano a criteri di alta qualità del processo formativo.
Questo obiettivo fa parte di uno Scopo che la società si è data, condiviso anche dallo staff dei collaboratori più stretti, che può essere così sintetizzato: incoraggiare il cambiamento attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti che accrescano la consapevolezza e le competenze delle organizzazioni e delle persone.
Per questo immaginiamo che la costruzione di legami e reti professionali forti, la maturazione continua delle competenze e la cooperazione fra i diversi attori (professionisti, società, PP.AA.) sia la via per la promozione di questa consapevolezza. E per questo crediamo nel potere di formatori qualificati e clienti responsabili. Ne consegue che la selezione dei fornitori e delle persone che collaborano con noi, è parte del cuore del nostro business.
Istituto “G. Minuto” Massa

L’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Giuseppe Minuto” di Massa, con il Convitto annesso, è una scuola Secondaria Statale di Secondo Grado situata in un territorio a vocazione prettamente turistica. Rappresenta da oltre 50 anni un centro di riferimento di notevole importanza per le agenzie formative, le associazioni professionali e le imprese del comparto turistico della
regione settentrionale della Toscana. L’Istituto professionale “Minuto” è associato alla Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (ReNaIA), fa parte del CIPAT (Consorzio Istituti Professionali Associati della Toscana), de Polo Tecnico Professionale “Toscana Nord Turismo”, del Polo Tecnico Professionale “Super Yacht Academy”, del Polo Tecnico Professionale interregionale “Montale”, ed è tra i partner nella costituzione dell’ITS “Hospitality Management”, che vede come capofila la Fondazione Universitaria “Campus” di Lucca.
L’Istituto eroga borse di studio Erasmus Plus per stage e tirocini all’estero (Germania, Francia, Regno Unito, Repubblica Ceca) ed ha in atto gemellaggi linguistici, didattici e professionali con i seguenti Istituti: Alberghiero “Finosello” di Ajaccio – Corsica Alberghiero “Bise” di Bonneville – Alta Savoia.
Le attività dell’Istituto sono istituzionalmente indirizzate a favorire il collegamento tra scuola e mondo del lavoro; tutti gli studenti, nel loro percorso formativo, acquisiscono le competenze teorico-pratiche necessarie accompagnate da un’intensa attività di alternanza scuola-lavoro per potersi inserire agevolmente e in maniera qualificata nei settori lavorativi dell’accoglienza turistica e dell’enogastronomia.
In questi anni sono stati preparati migliaia di futuri maître, chef e receptionist di alto livello, molti dei quali si sono affermati in campo professionale in ogni parte del mondo. Gli studenti frequentanti provengono da un bacino di utenza molto ampio delle province toscane e delle regioni limitrofe, grazie anche alla presenza del Convitto annesso all’Istituzione scolastica.
L’Istituto Alberghiero “G.Minuto” di Marina di Massa è storicamente uno dei più rinomati e prestigiosi Istituti Alberghieri d’Italia. È intitolato ad un giovane partigiano massese diciannovenne, Giuseppe Minuto, morto nel 1944 per aver partecipato come volontario, credendo profondamente nei valori della libertà e della giustizia, ad un’azione contro le carceri penali di Massa. La Scuola è nata nel 1962 come sede distaccata dell’Istituto Alberghiero “A.Saffi” di Firenze, e dal 1° Ottobre 1966 è diventata istituto autonomo.
All’Istituto è annesso il Convitto maschile e femminile che accoglie ogni anno un centinaio di studenti convittori e semiconvittori. Nel 1979 il Convitto fu trasferito nell’ex colonia Parmense, in via Casone a Mare, che nel 1982 è diventata anche l’attuale sede dell’Istituto. Il prestigioso edificio della colonia Parmense è stato acquisito dal Comune di Massa per dare all’Istituto e al Convitto una sede adeguata alle esigenze didattiche ed educative. La struttura è ampia e inserita in ambiente naturale di tipo mediterraneo di particolare bellezza. Dal 2010 la scuola, che accoglie quasi un migliaio di studenti, ha anche una succursale, situata nel centro di Massa. L’Istituto vanta un’esperienza consolidata nel settore ristorativo e turistico e ha raggiunto nel tempo un alto livello nella formazione professionale alberghiera. I suoi allievi trovano con facilità occupazione sia in Italia che all’estero ed hanno quotidianamente reali occasioni di apprendimento e di esercitazione attraverso l’organizzazione di manifestazioni, sia all’interno che all’esterno dell’Istituto, per conto degli Enti e delle Associazioni della Provincia di Massa-Carrara e della Toscana. Nel 1982 e nel 2004 i Presidenti della Repubblica Sandro Pertini e Carlo Azeglio Ciampi hanno onorato l’Istituto con la loro visita.
Associazione P.I.C.A.S.So.
L’Acronimo, definito nel 2014 al momento della sua nascita, presenta già la sua vocazione e la sua mission in modo chiaro ed inequivocabile: “FREE P.I.C.A.S.So. APS” (Liberi di Pari opportunità Integrazione Cultura Arte Servizi formativi e Solidarietà APS) Per una Società della Cultura e della Civiltà.
FREE Rimanda alla libertà, come valore primario, soggettivo, degli Associati e oggettivo, come categoria generale, che rappresenta l’humus del Soggetto che è stato costituito al servizio della Collettività nella sua più ampia articolazione.
P Pari opportunità
I Integrazione
C Cultura
A Arte
S Servizi formativi
So Solidarietà
Tutte queste voci sono finalizzate per una Società della Cultura e della Civiltà.
Componenti dell’Associazione e Operativi nella Agenzia Formativa sono Soggetti provenienti e/o collegati al Settore della Scuola , al Settore della Sanità, oltre che Legali specializzati nella Tutela dei Diritti e delle Pari Opportunità.
Diverse le Attività e i Progetti svolti.
Ha collaborato nell’Organizzazione del Polo Tecnico Professionale TURISMO NORD TOSCANA nel quale sono coinvolte Istituzioni Scolastiche di II Grado (tra le quali IIS Barsanti, Alberghiero Minuto di Massa e Polo Artistico Gentileschi di Carrara), in primo luogo con l’intenzione di costruire una rete dialogante, condividendo linee politiche di crescita e organizzando eventi nuovi e/o nell’ambito di altri già noti e dotati di particolare appeal.
Particolare attenzione è stata offerta agli aspetti formativi finalizzati alla capacità di orientare e valorizzare le competenze individuali di partenza di ogni giovane e agli aspetti relazionali attinenti al periodo di vita e lavoro attraverso Alternanza Scuola Lavoro. Tutto questo in particolare per evitare dispersione scolastica e disagio giovanile. In questo senso va interpretata la presenza di PICASSO in vari drop out incentrati in diversi settori.
Attività di partenariato con Istituti Professionali e Licei della Lunigiana, IIS Barsanti di Massa e IAL Toscana su BUONA ALTERNANZA PLUS su temi specifici di Alternanza Scuola Lavoro.
APS FREE P.I.C.A.S.So.. a seguito domanda rivolta nel mese di settembre 2019 al Presidente della Provincia di Massa Carrara, è entrata a far parte della Consulta Provinciale per le Persone Disabili dal 25 ottobre 2019.
Istituto “Artemisia Gentileschi”

L’I.I.S. Artemisia Gentileschi, anche conosciuto come Polo Artistico di Massa – Carrara, dal 1 settembre 2009, unisce tre antiche istituzioni scolastiche del nostro territorio e una di nuova formazione: 
– il Liceo Artistico “A. Gentileschi” di Carrara, nato negli anni settanta come corso di studi propedeutico all’Accademia di Belle Arti, con gli indirizzi Figurativo Grafico Pittorico, Architettura Ambiente, Grafica;
– il Liceo Artistico “F. Palma”, ex Istituto d’Arte, nato a Massa nel 1807, con gli indirizzi Figurativo curvatura scultura e Indirizzo Design con curvatura Scenografia;
– l’I.P.I.A.M. “P. Tacca”, meglio noto come Scuola del Marmo, nato a Carrara nel “800 e divenuto Istituto Professionale per il Marmo voluto dagli imprenditori del settore lapideo nel secondo dopoguerra;
– il Liceo Musicale costituito nel 2014 c/o il Liceo Artistico “F. Palma” di Massa; 
L’I.I.S. “A. Gentileschi” ha in attivo anche il Corso Serale del Liceo Artistico, il Corso Serale del I.P.I.A.M. “P. Tacca”. 
I Corsi serali del Liceo Artistico e dell’I.P.I.A.M. “P.Tacca” si svolgono dal lunedì al venerdì rispettivamente dalle ore 17.00 alle ore 22.00 e dalle ore 16.00 alle 22.00.
L’IIS Gentileschi ha scelto da anni di aderire al modello settimanale europeo, articolando le lezioni, in tutte le sedi, in cinque giorni settimanali, da Lunedì a Venerdì, con due rientri pomeridiani il Martedì ed il Giovedì. Il nostro Istituto è l’unico punto di riferimento provinciale per le giovani generazioni che intendono formarsi nell’ambito dell’Arte, in particolare delle Arti visive ed Applicate e della Musica 
Il Collegio dei Docenti, consapevole dell’unicità e della complessità del ruolo rivestito da questo Istituto, tenuto conto del decreto del Presidente della Repubblica n. 275/1999 contenente il “Regolamento” dell’autonomia scolastica, della L. 13 luglio 2015, n. 107 e del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 60 “Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, ha individuato in questi anni la propria mission, ossia le finalità, gli obiettivi e i valori a cui si ispira, che si compendia nel seguente motto: 
“Cultura, Competenze, Creatività : sapere e saper fare”
Per i piani di studio del Liceo Artistico, del Liceo Musicale e per l’Istituto Professionale per il Marmo P. Tacca si rimanda alla consultazione in dettaglio sul sito della scuola alla sezione Info di ciascuna sede.